Come il taglio unghie, anche la pulizia delle orecchie è un servizio sempre incluso nell’appuntamento di toelettatura. Con l’aiuto di cotone ed un detergente professionale andiamo a rimuovere delicatamente il cerume in eccesso. In alcune razze, come i maltesi o barboncini, nel condotto uditivo è presente una quantità eccessiva di pelo, che lo ostruisce, favorendo l’accumulo di cerume e quindi le otiti. In questo caso è preferibile togliere regolarmente il pelo, strappandolo alla radice poco alla volta.

IMPORTANTE! Se notate che il cane scuote la testa con insistenza o la tiene piegata di lato, manifesta dolore quando gli si toccano le orecchie o queste emettono un odore sgradevole, occorre farlo visitare senza indugio dal veterinario!

Domande frequenti

La pulizia delle orecchie è importante per rimuovere il cerume in eccesso, prevenire infezioni, identificare precocemente eventuali problemi auricolari e mantenere l’udito e il benessere generale del cane.

La frequenza della pulizia dipende dalle esigenze individuali del cane e dal suo ambiente. In genere ogni 4-6 settimane è sufficiente. Una detersione troppo frequente può causare un’irritazione del condotto uditivo.

×
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.